search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Letto per voi. Milano selvatica di Stefano Fusi

Ci sono libri che, anche se di nicchia, hanno una grande importanza e andrebbero diffusi il più possibile. Nel mio piccolo cerco di raccontarvelo brevemente.
Importante parlare di aree naturalistiche che andrebbero protette in una Milano che sempre più – e l’ultima orrenda vicenda del cosiddetto ‘Salva Milano’ lo testimonia – è in mano agli immobiliaristi e di veri progetti di verde (e non parlo di giardinetti, di alberi striminziti o di aiuoline ridicole come quelle che stanno sorgendo nelle aree adiacenti alle fermate della nuova M4) non c’è neanche l’ombra.

Dice l’autore, giornalista e ambientalista, “A Milano non si deve più costruire nulla sui terreni liberi, solo creare parchi e soprattutto lasciare il poco verde che c’è. Lo richiedono le migliaia di morti per inquinamento dell’aria che abbiamo ogni anno. Soprattutto in periferia, queste poche aree verdi rimaste andrebbero tutelate come bene primario”. Come non essere d’accordo anche se purtoppo credo che sia una bella utopia!

Il libro vuole essere una mappa del lato selvatico e verde di Milano, della sua area metropolitana, illustrando gli spazi di interesse naturalistico e anche alcuni misti, agricoli e naturali ed escludendo i parchi urbani classici. La conoscenza di questi luoghi è anche un appello alla loro tutela come nel caso di due aree ‘clandestine’ come la Piazza d’Armi di Baggio e la Goccia alla Bovisa, chiuse per decenni poi rinselvatichite e oggi a rischio di nuove edificazioni. Clandestine perchè ne è vietato l’accesso! E dice giustamente l’autore “Credo sia importante conoscere la storia di queste aree verdi, che si intreccia con quella di chi ci vive attorno, per poterle amare e difendere con cognizione di causa”.

Ecco le categorie delle aree verdi e naturali raccontate nel libro:

-I grandi parchi dell’Ovest milanese
– Parchi dell’area nord di Milano
– Foreste spontanee
– Parchi agricoli e semi agricoli  nella fascia sud di Milano
-Parchi dell’area nord di Milano
– Parchi dell’est
– Oasi naturalistiche della fascia periurbana

Il libro è una precisa illustrazione di questi ambiti preziosi e anche la testimonianza in prima persona dato che l’autore conosce molto bene i  luoghi descritti e ha partecipato in molti casi alle lotte per la loro sopravvivenza. Quindi guida e manifesto politico, nel senso di un appello per la salvaguardia di un patrimonio indispensabile per la salute fisica e psichica di tutti gli abitanti di Milano.

 

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano