Presentazione della IV edizione di Horti aperti
Il 5 giugno a Milano nello splendido spazio di Paola Lenti è stato presentato il programma della IV edizione di Horti aperti, festival del verde in città che si terrà dal 19 al 21 settembre nel parco Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia. Il tema scelto Avant Garden. Coltivare il futuro. Un domani da costruire insieme, cominciando dalla sensibilizzazione dei più piccoli, ai quali saranno dedicate diverse iniziative.
La mostra-mercato del vivaismo e della biodiversità ha invitato 40 espositori scelti provenienti da tutta Italia, i quali allestiranno un percorso circolare tra fiori rari, combinazioni di piante sorprendenti, antiche razze di animali da cortile e prodotti agricoli del territorio. La cornice non cambia: a due minuti di cammino dal pittoresco Ponte Coperto di Pavia, la manifestazione si terrà nell’area boscata del parco Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia.
Tra gli ospiti delle conferenze di Horti Aperti. Festival del verde in città, ci saranno: il climatologo Luca Mercalli, che aprirà la IV edizione, il venerdì, parlando di piante e clima; il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, interverrà il sabato mattina, mentre sabato pomeriggio, il noto veterinario e scrittore Massimo Vacchetta, fondatore del centro di Recupero Ricci La Ninna, spiegherà come aiutare i ricci in giardino in vista dell’autunno. Domenica 21, arriverà a Horti Aperti “Il Messia delle Piante“, Carlos Magdalena, autore dell’omonimo bestseller: il paladino della biodiversità è il botanico del vivaio tropicale dei Royal Botanic Gardens di Kew, a Londra. Ma la domenica saranno presenti anche i massimi esperti di orto e di potature Matteo Cereda e Pietro Isolan, youtuber del portale Orto da coltivare, che premieranno gli ortolani pavesi più bravi che si sono iscritti al concorso Ortobello (le cui foto saranno anche pubblicate sui social di Horti Aperti per il gradimento del pubblico). Non mancheranno le tavole rotonde sul giardinaggio climatico e i workshop con i vivaisti e una conferenza sul meraviglioso mondo degli insetti del giardino, con il naturalista Francesco Gatti, per vincere il pregiudizio su questi animali. Altra novità sarà il “Question Time“, con le risposte degli esperti alle domande sulle piante arrivate dal pubblico attraverso i social, un format che partirà in estate sulle pagine di Horti Aperti. Il programma completo sarà reso noto attraverso il sito e i canali social.
DIVERSE LE INIZIATIVE DI HORTI APERTI ANCHE IN CITTÀ. La manifestazione consolida il suo rapporto con l’Orto Botanico dell’Università di Pavia e avvia una nuova collaborazione con il Museo Kosmos | Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia. L’Orto Botanico, il più antico della Lombardia, del 1773, riaprirà ufficialmente il 7 giugno 2025 dopo i lavori del PNRR che hanno comportato la chiusura per un anno: sono state ampliate le collezioni e sono stati fatti lavori strutturali, in particolare sono state restaurate le serre settecentesche. L’Orto Botanico organizzerà (in collaborazione con il Laboratorio di Micologia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia), nella giornata di sabato 20 settembre, l’evento “Funghi per tutti i gusti!”, per esplorare le diverse modalità di utilizzo di questi organismi viventi, conosciuti ai più solo come fonte alimentare. Si potrà visitare la mostra Mushroom Forest dell’artista Michel Vecchi, un’installazione site-specific con funghi.
COME ACQUISTARE I BIGLIETTI
Per evitare code all’ingresso e godere al massimo dell’esperienza di Horti Aperti, i biglietti saranno disponibili anche in prevendita online sul sito https://www.hortiaperti.com/ a partire dal 10 luglio (al prezzo di €8,00 per la tariffa giornaliera). Con lo stesso biglietto di Horti Aperti (da esibire) sarà possibile accedere all’Orto Botanico di Pavia e al Museo Kosmos dal 19 al 21 settembre a prezzo ridotto.
Tags: festival di giardini, Festival Horti aperti
Trackback dal tuo sito.