BAM il programma culturale 2025
Il 5 marzo alla Fondazione Catella, che proprio quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario, è stato presentato il ricchissimo programma culturale di BAM- Biblioteca degli alberi di Milano che per il 2025 si declinerà sul tema della fragilità e vulnerabilità umana con oltre 300 momenti culturali.
Durante la conferenza stampa hanno parlato tra gli altri l’assessore alla cultura di Milano Tommaso Sacchi, Chiara Angeli, Volvo Car Italia e Franco Aletti di Fondazione di Comunità Milano.
Hanno presentato Kelly Russell Catella, Direttore generale Fondazione Catella e Francesca Colombo, Direttore generale culturale di BAM
Si inizierà la stagione il prossimo 30 marzo con BAM Spring Festival, una giornata tutta dedicata al tema del fiore e della danza e con l’inaugurazione del nuovo Roseto-Oasi degli insetti e delle farfalle, che accoglie 90 varietà di rose in un percorso accessibile a persone con disabilità. Distribuite su 8 aiuole, ogni rosa è diversa e scelta appositamente per adattarsi al clima e alle condizioni che sono propri del parco. In questa collezione – prima per numero di rose in tutto il territorio milanese, spicca la Rosa di BAM, ibridazione creata apposta per il parco in collaborazione con il Vivaio Barni, e presente in anteprima solo in questo spazio, all’inizio di ogni vasca. Ogni fiore o pianta presente nel parco è accompagnato dal cartellino con il suo nome.
Per saperne di più https://bam.milano.it/il-roseto-di-bam-oasi-degli-insetti-e-delle-farfalle/
Tra le novità della stagione culturale, la nascita di Community Talent, contest per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per valorizzare il talento nelle discipline di circo, musica e teatro; l’adesione alla Refugee Week nell’ambito del Summer Bam festival dedicato alla multiculturalità; i Picnic solidali con Caritas Ambrosiana e Intesa San Paolo. Nella seconda parte dell’anno una programmazione speciale ispirata ai principi olimpici e paraolimpici con la partecipazione all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Altro importante appuntamento BAM Circus, il festival delle meraviglie dal 16 al 18 maggio, evento dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada.
Tra le importanti attività di Fondazione Catella va ricordato il progetto Micoltivo Orto a scuola, attivo dal 2012 per la diffusione dell’educazione ambientale tra le giovani generazioni con attività in 9 scuole, con oltre 1500 mq di spazi riqualificati e il coinvolgimento di oltre 200 insegnenti e 10.000 studenti.
Infine una parole su Visioni diacroniche: mondi in dialogo tra ecosistemi naturali e arte contemporanea, un ciclo di incontri organizzato alla BAM da Volvo Studio Milano, Park Ambassador BAM.
I prossimi incontri
4 aprile, 9.30 Sarah Brahim, artista e performer che guiderà il pubblico in una camminata artistica immersiva tra il parco e Portanuova.
17 settembre, ore 19, Matteo Nasini
12 novembre, ore 19, Mario Airò
Per informazioni dettagliate sul programma e sul calendario di tutti gli eventi https://bam.milano.it/programma/
CS_BAM_Programma Culturale_2025
Tags: Biblioteca degli alberi, roseto
Trackback dal tuo sito.