News in tema di corsi, mostre, viaggi e altro ancora
Corsi e convegni
- Parte il 19 Marzo il percorso di seminari monografici, dedicato alla progettazione di spazi di benessere verde. Tre seminari, ciascuno dei quali può essere fruito sia come modulo a sé, sia come parte di un percorso didattico completo. Per saperne di più https://www.igiardinidelbenessere.it/corso-architetti.html
- SABATO 29 marzo Fare e gestire il compost SABATO 12 aprile
Lotta ai parassiti. Corsi per giardinieri e volontari al Bosco in città. Programma https://centroforestazioneurbana.voxmail.it/rsp/pv83qq/content/minicorsi_orti_2025.png?_d=A12&_c=b3fb976c
Per informazioni e iscrizioni tel. 02.4522401 | info@cfu.it - 19-20 settembre New urban ecosystem il tema del la XV edizione dell’international Meeting of Landscape di Bergamo. Relatori principali: K. Gustafson UK, J. Hazelwood AU, M. Siqueira BR A. Bhagwat IN, G. Gibelli IT, S. Price UK, Studio Vulkan GE, J. Hithmough USA. Per info https://www.landscapefestival.it/internationalmeeting
FAI
- 22-23 marzo tornano le Giornate di primavera FAi organizzate in 400 città italiane. Per info https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/
Festival di giardini
- 4-6 aprile, Festival del verde e del paesaggio, Auditorium Parco della musica, Roma. Tanti appuntamenti e incontri in giardino: per info https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/il-festival/appuntamenti-in-giardino
Fiere di piante
- 15-23 marzo, Gli agrumi di Cannero riviera; tema la biodiversità. LIBRETTOAGRUMI2025_15x15_web
- 22-23 marzo, Giardini d’autore, piante e design. Castel Sismondo Rimini. Per info https://giardinidautore.net/
- 22-23 marzo, Botanica urbana alla manifattura tabacchi di Firenze. Per info tel 055/5002967
- 23 marzo, a Cartosio (AL), Primavera fruttuosa. Info cell 348/5113688
- 25-27 aprile, Nel segno del giglio al Parco della Reggia di Colorno. Per info https://www.nelsegnodelgiglio.it/
- 24 aprile-4 maggio Euroflora a Genova. Per info https://euroflora.genova.it/
Giardini
- 16 e 30 marzo, visita a giardini privati a cura dell’Associazione Giardino e dintorni. Per info https://www.giardinisegreti.com/
- Interno verde organizza apertura di giardini privati in alcune città. Per info https://internoverde.it/
– 12-13 aprile Piacenza
– 26-27 aprile Vicenza
– 10-11 maggio Ferrara
– 24-25 maggio Verona
Milano
- 15-16 marzo a Villa necchi Soffio di primavera
- il 27 marzo alle ore 11 all’Orto Botanico di Brera la Fondazione Radicepura presenta la quinta edizione del Radicepura Garden Festival, biennale del giardino mediterraneo che si terrà a Giarre da maggio a dicembre 2025 e che avrà come tema Chaos (and) order in the garden, argomento di ricerca che sarà interpretato dai team di paesaggisti under36 selezionati tramite un bando internazionale; alla call si sono iscritti oltre 1100 progettisti provenienti da oltre 60 Paesi, confermando il crescente interesse per questo appuntamento unico nel suo genere. Nota stampa 24_02_2025.docx
- 29-30 marzo, Floralia, Sagrato della chiesa di San Marco
- 4-6 aprile Flora et decora torna introno alla Basilica di Sant’Ambrogio. Flora et Decora Aprile 25_primo lancio
- Dal 3 al 13 aprile 2025, BASE e DOPO? inaugurano a Milano la prima edizione di Performing Architecture, un festival diffuso nato dalla collaborazione di due realtà radicate nel territorio che mette in rete cinque quartieri della periferia sud – Corvetto, Chiaravalle, Stadera, Barona e Tortona – creando un percorso simbolico tra centri culturali. Per ognuno dei quartieri toccati dal festival è previsto un intervento progettuale – un’installazione temporanea – concepito da un architetto e un performer in collaborazione con un “presidio”, un’organizzazione radicata nella zona di riferimento. Delle azioni trasversali serviranno a connettere ulteriormente lo spazio pubblico “perimetrale” della città: il padiglione mobile Little Fun Palace attiverà spazi pubblici di diversa natura con azioni ludiche e coinvolgenti, mentre Luci su Milano Sud sarà un tour in bicicletta attraverso itinerari guidati da fotografi, osservatori di eccezione della città. Queste azioni effimere si configurano come dispositivi architettonici nomadici, strumenti di attivazione allo stesso tempo estetici e politici.
BARONAStudiolatte e Babau – Vandali CHIARAVALLE Lemonot e Luca Boffi – Macchine da festa CORVETTO DOPO?, Sbagliato e Caterina Gobbi – Fuga dalla città STADERA Sara Ricciardi Studio e Annamaria Ajmone – Arena Stadera TORTONA Matilde Cassani e Martina Rota – Another Week. Per info https://base.milano.it/
Mostre
- Fino al 30 aprile mostra fotografica Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano nella sede del CNR a Roma. Sono esposti una cinquantina di lavori del collettivo Wild Line
Siti web
- Un database botanico davvero eccellente, segnalato da Susanna Magistretti
https://www.treesandshrubsonline.org/
Viaggi
- 7-12 luglio GIARDINI E PAESAGGI D’ALSAZIA | Grandi esempi di sostenibilità tra Francia, Germania e Svizzera. A cura di Wigwam Club Giardini Storici Venezia con la preziosa collaborazione di Ursula Pruegger di Ulimengo. Mariagrazia Dammicco prenotazioni.giardinivenezia@gmail.com. L’adesione andrà poi confermata entro lunedì 17 marzo. 20250707-Programma-Wigwam-Alsazia (1)
Trackback dal tuo sito.