Due esempi di riconversione a verde di aree industriali in Germania
La Germania è stata pioniera in Europa della riconversione a verde di aree ex industriali con gli interventi ormai diventati un modello e un punto di riferimento del paesaggista Peter Latz nella Ruhr. A Saarbrucken, a circa 200 Km da Francoforte Peter Latz e Gunther Bartholomai hanno progettato a metà degli anni ottanta, attraverso un percorso di progettazione partecipata che ha visto il coinvolgimento dei cittadini, Burger Park Harbour Port, un parco di circa 9 ettari che sorge sull’area dell’antico porto minerario della città e sule rive del fiume Saar. Il progetto, molto suggestivo, è disseminato dai segni del passato infrastrutturale che sono sapientemente inclusi nel nuovo disegno.

Una delle strutture industriali all’iniziio del parco con una grande vasca che accoglie le acque del fiume in caso di esondazione
Un esempio più recente è il parco lungo il Reno a Bingen am Rheim, non lontano da Francoforte, progettato in occasione di una fiera orticola regionale (Landesgartenschau) nel 2008 come uno degli elementi del più ampio progetto di riconversione dell’area industriale dell’ex porto. Un parco lineare molto interessante e articolato su più livelli con lo sfondo del paesaggio collinare con coltivazioni di vite. Nel parco sono stati conservati in ottimo stato i giardini effimeri progettati in occasione della fiera orticola; oltre a questi si trovano diversi giardini con un impianto vegetale molto bello, di rose, arbusti, aromatiche ed erbacee perenni. Molto interssanti le aree gioco e fitness e la zona conclusiva degli orti, assai ben tenuti e molto pittoreschi.
Ecco alcune immagini

Un’altra immagine del parco lungo il fiume attraversato da imbarzazioni sia turistiche che di trasporto merci e con sullo sfondo la ferrovia e le colline a vigneto

A intervallare i giardini tematici lunghe aiuole con piccole betulle e ai piedi una bella composizione di tappezzanti da sottobosco

Particolare di una delle composizioni alla base delle betulle con hosta, Tiarella cordifolia e brunnera
Tags: Burger Park Saarbrucken, Parco lineare sul Reno Bingen am Rheim, Peter Latz
erika
| #
Bell’articolo, molto utile! Stavo facendo le mie belle letture di post pre-nanna, per lasciare magari qualche commento… quando ho letto questo articolo! Grazie delle dritte!!!
Rispondi
alfie
| #
This is a really good site post, im delighted I came across it. Ill be back down the track to check out other posts that
Rispondi
paola
| #
Beh, che dire, ho appena lasciato un commento sul mio Blog con link a questo post… anche per ringranziare pubblicamente i visitatori del blog… grazie ragazzi!
Rispondi
Nina A. Miranda
| #
Uno degli appuntamenti più importanti di Green Up è il convegno previsto sabato 8 giugno al Museo di Scienze Naturali; si intitola Nuovi modelli di verde urbano. Concezione, partecipazione e fruizione e sarà l’occasione per presentare il progetto Torino Città da Coltivare del Comune di Torino.
Rispondi