Alla scoperta della Slovenia. 2 Giardini
Sono rimasta davvero colpita dai giardini privati che abbiamo visitato nel corso del viaggio: una grande maestria nell’uso delle piante, molte da ombra e con foglie intriganti, creatività nell’uso dei materiali e tanta perizia artigianale nella realizzazione di piccole strutture, sculture in ferro, hotel per insetti, contenitori per gli orti. Infine un uso molto interessante delle bellissime pietre carsiche e la capacità di costruire stagni e laghetti molto naturali. Si sente molto l’influenza del giardino olandese nello stile New Dutch wave, oltre che del giardino inglese.
Ecco alcuni dei giardini

Campum florum, un giardino abbastanza recente disegnato da Milan Gruzinski con tanti camminamenti, un laghetto, una miriade di hosta e felci e un piccolo canyon che sembra assolutamente naturale

Campum florum: un cervo composto di ferro e riempito di paglia svetta dal tappeto di hosta perfettamente intatte (sembra che qui le lumache non ci siano!)

Un piccolo giardino nei dintorni di Lubiana, con un sapiente uso di graminacee, perenni e shadow plants

Giardino nei dintorni di Lubiana: in questo periodo tutto un fiorire di astri e sedum, mentre in primavera una grande varietà di iris e di aquilegia e in estate di hemerocallis

Un delizioso giardino urbano nella perfieria di Lubiana: la proprietaria è riuscita a sfruttare il piccolo spazio costruendo le aiuole su differenti livelli

Il giardino di un appassionato che ha un piccolo giardino con una varietà incredibile di piante tutte etichettate. Nella foto Kirengeshoma palmata

Un altro giardino molto particolare con una scenografia a tratti teatrale per la presenza di molte sculture e architetture. Nell’immagine una bella composizione di pietre

Una bella macchia di Ligularia Othello ai bordi di un piccolo stagno in un altro giardino molto interessante
Tags: giardini di foglie, giardini privati, slovenia
Trackback dal tuo sito.
naturalmentedaniela
| #
Laura proprio un bel post! mi veniva voglia di andarci anche se fortunatamente queste bellezze le ho potute ammirare in tua compagnia …proprio un bel viaggio
Rispondi
Federica
| #
Grazie per il reportage fotografico, molto riuscito. Non dubito dell’interesse del viaggio, che propone sentieri meno battuti.
Grazie per la newsletter
Rispondi
Domizia Carafoli
| #
Grazie Laura, molto seducenti questi giardini che mi immagino ricchi di ombra e di umidità.,Questa estate, ahimè, ho avuto nelle Marche un’estate calda e siccitosa .E appena piove… un’invasione di chiocciole!
Rispondi
Marisa
| #
Ciao Laura mi sa che è stato un bel viaggio
Le foto sono molto belle e invitanti che ti fanno voglia di vivere lì soprattutto se non ci sono lumache
Belle associazioni di verde che funzionano molto bene anche in presenza di poche fioriture
Grazie per questo tuo rendervi partecipi
Rispondi