
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Maggio 2023
Castello Quistini: il paradiso delle rose in Franciacorta
a partire dal 6 Maggio, ritornano in programma tra maggio e giugno alcuni weekend di apertura in cui i visitatori avranno la possibilità di accedere sia agli spazi esterni che ad alcuni spazi interni del palazzo, come il Salone delle Colonne e la suggestiva Sala delle Grottesche. Le visite potranno essere libere o guidate, grazie alla disponibilità di Marco Mazza, tra i proprietari del palazzo e progettista del bellissimo giardino delle rose. Sarà sufficiente visitare il sito internet di Castello…
Ulteriori informazioni »Oltre il giardino, la nuova mostra di Asilo Bianco a Villa Nigra
A Miasino, qui sul lago d'Orta, da sabato 27 maggio (inaugurazione con performance ore 17) al 23 luglio. A cura di Ilaria Macchi, ospita opere degli artisti Linda Carrara, Matteo Giuntini, Lorenzo Gnata, Leila Mirzakhani, Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni. La collettiva indaga la relazione intima e istintiva degli esseri umani con la natura e come questo stesso rapporto viene filtrato dalla progettualità dell’artista che lo restituisce all’osservatore. Nume tutelare, l'architetto Carlo Nigra (1856-1942), figura poliedrica estremamente proiettata nel futuro, artefice anche…
Ulteriori informazioni »Giugno 2023
Nido d’ape a cura di Claudia Zanfi Green Island
Prosegue l’impegno di Green Island/Alveari Urbani per la salvaguardia degli impollinatori. Presso il Parco della Vernavola (PV) sarà installata l’arnia artistica NIDO D’APE per api solitarie, dette Osmie, insetti utilissimi per l’impollinazione di fiori, frutta, verdura. Realizzato con l’utilizzo della stampa 3D è in materiale ecologico biodegradabile e compostabile, derivato dalla trasformazione degli zuccheri di origine naturale (barbabietole, mais, canna da zucchero). http://www.amazelab.it
Ulteriori informazioni »Menta e rosmarino
celebre evento dedicato al mondo del verde organizzato da Asilo Bianco nel parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), sulle colline che si affacciano sul lago d'Orta in Piemonte. Menta e Rosmarino_breve 2023
Ulteriori informazioni »Interno verde a Piacenza
Interno Verde, che sabato 10 e domenica 11 giugno, aprirà eccezionalmente al pubblico i giardini segreti più suggestivi e curiosi del centro storico di Piacenza. Saranno 30 i giardini aperti per festeggiare la prima edizione di Interno Verde a Piacenza, che si terrà sabato 10 e domenica 11 giugno. Il programma sarà ricco di sorprese, con decine di corti, cortili e orti urbani pronti ad accogliere per un weekend i curiosi, piacentini e turisti, interessati ad esplorare l’anima più rigogliosa della città.…
Ulteriori informazioni »Bambini botanici a Roma
Promosso dalla Scuola del verde dei bambini, nuovo progetto di outdoor education firmato Festival del verde e del paesaggio di Roma – fil rouge di questa prima edizione: gli alberi, preziosi compagni di vita nelle nostre città. Due giorni di gioco e apprendimento nella natura per bambini e famiglie in collaborazione con il Museo Orto botanico di Roma tra cacce al tesoro magiche e botaniche, giochi sensoriali, sessioni di giardinaggio, laboratori di educazione ambientale, lezioni su api e impollinatori, laboratori…
Ulteriori informazioni »ComeRaro a cura di Associazione Utopia Tropicale
Per info https://www.facebook.com/p/Associazione-Utopia-Tropicale-100064569947514/?locale=en_GB&_rdr
Ulteriori informazioni »Presentazione del libro ‘Le api e l’arte’
Nello storico Parco di Villa Litta a Lainate (MI), si terrà la presentazione del libro “Le Api & l’Arte” (Corponove Edizioni), a cura di Claudia Zanfi. Riflettere sul meraviglioso mondo degli impollinatori può guidarci verso la salvaguardia del nostro futuro. Un manuale dedicato alle api e al loro speciale dialogo con l’arte, il design, l’architettura. Ma soprattutto è dedicato alla salvaguardia della biodiversità. Per info http://www.amazelab.it
Ulteriori informazioni »25 edizione Festa delle ortensie
Organizzata da Associazione Amici delle ortensie, Comune di Bolsena e Proloco L’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di valorizzare e divulgare la conoscenza di questi splendidi fiori, nome botanico Hydrangea, arrivati a Bolsena intorno al 1900. Qui, grazie al terreno di origine vulcanica, hanno trovato un habitat particolarmente favorevole e oggi se ne contano circa 120 varietà diverse. per info Fb https://www.facebook.com/amicidelleortensie?fref=ts
Ulteriori informazioni »Workshop di fotografia con Cristina Archinto. Osserva, Elabora, Scatta
Natura e fotografia: workshop di terrimago dedicato a fiori e piante nello splendido parco del castello di Miradolo a Pinerolo (TO) Per maggiori informazioni e costo dell’iniziativa: www.terrimago.com o al numero +39 348.2294011
Ulteriori informazioni »