search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Restaurati i giardini formali della Villa di Celle

Il prossimo 8 giugno 2025, la Villa di Celle, a Santomato, celebra un momento importante della sua storia: la conclusione del restauro dei suoi giardini formali, situati sul fronte principale della villa, con una straordinaria apertura al pubblico in orario diurno, a partire dalle ore 15,30. Vi sarà una visita guidata ai giardini, curata dall’agronoma Simona Giorgini, seguita, alle ore 18, da un concerto di musica barocca a cura del quartetto I fiori armonici.
Il restauro dei giardini formali e il censimento/mappatura digitale delle piante del parco ottocentesco sono stati resi possibili grazie al finanziamento ricevuto dal PNRR cultura, M1C3, Investimento 2.3 – Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici .

I giardini si inseriscono in un più ampio disegno architettonico e paesaggistico che caratterizza molte dimore gentilizie toscane. La villa sorge infatti su un terrapieno prativo, raccordato al piano inferiore da un imponente scalone a doppia rampa ellittica, che incornicia una grande vasca ornata da mosaici decorativi. Le rampe conducono a una terrazza inferiore dove trovano posto filari di limoni a spalliera e un’aiuola semicircolare, preludio a due giardini all’italiana speculari, racchiusi da antiche murature e accessibili attraverso cancelli in ferro battuto, sovrastati da due leoni in pietra. I giardini, un tempo affacciati sull’antico viale di accesso alla villa, oggi chiuso da una cancellata monumentale e ombreggiato da grandi conifere, sono impreziositi da agrumeti e siepi di bosso potate geometricamente. Nei pressi si trova anche un pomario con varietà fruttifere tradizionali.

L’apertura straordinaria dell’8 giugno sarà anche un’opportunità per il pubblico di scoprire da vicino questo tesoro restaurato, e per celebrare il dialogo virtuoso tra memoria storica, cura del patrimonio e sostenibilità paesaggistica.

 

Ore 18  Fiori Armonici

Concerto di musica barocca; Isacco Burchietti, violino; Teresa Dereviziis, violino; Andrea Sernesi, violoncello; Silvia Morosi, clavicembalo

Per informazioni:

Info@goricoll.it

Estratto dal c.s. Giardini formali c.s.

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano