Giappone: La vegetazione
Purtroppo ad ottobre non è ancora tempo di foliage, in compenso abbiamo avuto un clima molto favorevole con temperature quasi estive e mai una goccia di pioggia.
Bellissimi alberi: tante canfore, podocarpus, aceri, cornus, e pini stupendi (nigra, thunbergii, densiflora), zelkowa, stewartia…; tra gli arbusti oltre ad azalee e rododendri in grandi forme arrotondate, molte callicarpa piene di bacche violette, Lespedeza thunbergii, indigofere, osmanthus e olea e tra le erbacee tanti tanti anemoni giapponesi e trycirtis in piena fioritura. Molti arbusti con fioritura invernale, calicantus ed edgewothia e molto altro ancora…Ovviamnte foreste intere di altissimi bamboo molti dei quali Phyllostachis edulis.
Un luogo davvero suggestivo – che varrebbe la pena di visitare all’alba in modo da poterlo vivere in silenzio e solitudine – il Bamboo grove nel distretto di Arashiyama a Kyoto.

Nell’antico giardino Zen di Funda in Temple una bellissima composizione con rocce e forme topiarie arrotondate.

Un esemplare stupendo di Tenstroemia gymnanthera ‘Beddome’, un arbusto parente delle camelie che fiorisce in estate.

Un tocco di rosso in questa bella composizione con Enkianthus perulatus e Nandina domestica, entrambi arbusti molto usati.

A kyoto a metà ottobre le strade di un vecchio quartiere erano piene di vasi di Eupatorium sp.Qui in un tempio shintoista una festa
Tags: Giappone