search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

4 Tour del Marocco: altri giardini

Lo splendido affaccio sul mare di tangeri di Gazebo garden. dell’interior deisgner Veere Grenney

Molto differenti dalle atmosfere dei giardini di Pasti, altri giardini visitati durante il tour:
Gazebo, giardino privato di un famoso interior designer neozelandese di stanza a Londra, Veere Grenney: un giardino molto disegnato con bellissimi accostamenti di piante, tra cui ho molto apprezzato agapanti e melograni e l’uso come siepi in forma del Teucrium fruticans anche a ornare la base degli ulivi. Un progetto che rappresenta senza dubbio la vetrina del designer e che regala anche deliziosi angoli ombreggiati con vegetazione lussureggiante.

Ecco alcune immagini di Gazebo garden

Il patio di stile andaluso con alberi di agrumi e alla base un tappeto di violette

Sul terreno, molto scosceso, sono state create balze con scalinate. Nell’immagine l’uso sapiente del Teurium a fomare basse siepi argentate

Uno scorcio della piscina

Un percorso nella parte ombreggiata del giardino con vegetazione tropicale lussureggiante

Una vasca d’acqua rettangolare con due aiuole con palme

Un grande ulivo avvolto alla base da Teucrium

Una parte più formale del giardino e in alto vista della casa che domina il giardino

Melograni con alla base macchie di agapanti

Sempre a Tangeri ho visitato un recente piccolo giardino botanico, di nuovo con splendido affaccio sul mare, Donabo gardens, con tanti angoli piacevoli e tanti particolari di riciclo creativo.

La bella vista del giardino Donabo gardens; in primo piano una panca decorata con conchiglie

Il giardino acquatico

Uno scorcio del giardino cinese

Tante semplici pergole molto ben disegnate

A Rabat ho ammirato il Jardin andalouse, un piccolo giardino ispirato ai giardini di Siviglia progettato dal paesaggista francese Claude Nicolas Forestier a inizio ‘900; circondato da mura contiene parterre con vegetazione mediterranea (ulivi, allori, tamerici, dature, limoni).

Uno scorcio dell’asse principale del giardino con grandi oleandri e siepi di Teucrium

Molto bello l’accostamento degli agapanti con Tulbaghia violacea

L’asse pincipale con la fontana e il piccolo canale d’acqua e sullo sfondo le mura della kasbah di Rabat

Un altro angolo del giardino andaluso con la grande pergola di mattoni

Nel vaso Carissa grandiflora un piccolo arbusto sempreverde adatto al clima mediterraneo

 

 

 

 

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano