search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Trekking lungo la Rota Vicentina Portogallo. 1 Paesaggi

Sono appena tornata da un bellissimo trekking di cinque giorni lungo la Rota Vicentina e per precisione lungo il Fisherman’s Trail che attraversa la regione dell’Alentejo (per intenderci sopra il più famoso Algarve). Guidati da Stefano Mazzotti, un gruppetto di giovani d’animo più che di età, abbiamo percorso dai 10 ai 15 km al giorno sia sulle spiagge oceaniche sia più in alto sulla costa sia attraversando boschi sia attraversando paesaggi agricoli. Anche il viaggio di circa 250 km da Lisbona è stato molto interessante con distese di sugherete, oliveti e pini marittimi. Tantissimi nidi di cicogne sui pali della luce.
Lungo il trekking paesaggi mai monotoni, piuttosto mutevoli per i colori della sabbia, delle scogliere, della vegetazione che in questo mese di aprile era molto interessante e in piena fioritura. Non abbiamo mai incontrato brutture, tutto molto pulito e grande attenzione ai materiali (per lo più legno) per le scalette, i passaggi. Non è stato faticoso perchè ogni giorni raggiungevamo la partenza in pulmino sostando sempre nello stesso albergo nel paese di Vila Nova de Milfontes, di cui vi mostrerò alcune immagini nel prossimo post dedicato alle architetture, molto semplici ma molto armoniose sia per le forme che per i colori. Abbiamo raggiunto piccoli paesi di pescatori, sostato su spiagge immense e deserte in questo periodo (la più spettacolare Longueira ad Almograve).
Paese davvero civile il Portogallo dove nell’albergo, per fare un esempio, al posto delle bottiglie di plastica l’acqua er a disposizione con distributori nei corridoi. Ottimo pesce!
Per approfondire

  • Luciano Callegari  e Umberto Gallo , La Rota Vicentina. Il sentiero dei pescatori e il cammino storico Terre di mezzo, 2024
  • Josè Saramago, Una terra chiamata Alentejo, Feltrinelli, 2010

Ecco alcune immagini

DA SAO TORPES A PORTO CORVO: MOLTO PIACEVOLI E NON IMPATTANTI I PERCORSI SOSPESI IN LEGNO

DA SAO TORPES A PORTO CORVO

da vila nova ad almograve

da vila nova ad almograve

spiaggia di longueira

Tessiture sulla spiaggia

Tessiture sulle scogliere

Mucche al pascolo nel percorso da Vila Nova ad Almograve

Da Almograve a Capo Sardao

Da Almograve a Capo Sardao

Una delle pinete che abbiamo attraversato

Passaggi molto piacevoli circondati dal giallo dorato dei fiori delle acacie (penso Acacia aligna) dai grossi bottoni gialli, poco profumati. Problema: estremamente invasive!

Distese immense di Carpobrotus edulis con i primi fiori dal rosa acceso al giallo al rosa pallido. A formare distese che a volte in paesaggio campestre sostituiscono il prato. Terribilmente invasive!

DA CAPO SARDAO A ZAMBUJEIRA ALENTEJO: Tanti nidi di cicogne sulle rocce

DA CAPO SARDAO A ZAMBUJEIRA: PAESIN DI PESCATORI

DA CAPO SARDAO A ZAMBUJEIRA; BELLISSIMO IL CONTRASTO TRA LE ROCCE E LA SABBIA

DA CAPO SARDAO A ZAMBUJEIRA: I FICHI DEGLI OTTENTOTTI SI MESCOLANO AI CIUFFI RODONDI DELLE ARMERIE

DA CAPO SARDAO A ZAMBUJEIRA

ERICA UMBELLATA DA CAPO SARDAO A ZAMBUJEIRA

da zaìmbujeira a odeceixe, il primo paese dell’Algarve

da zaìmbujeira a odeceixe, il primo paese dell’Algarve: piccolo percorso avvolto dai cisti non ancora fioriti (a differenza di altri)

Sullo sfondo Odeceixe tra fiume e oceano

 

 

 

 

Trackback dal tuo sito.

Commenti (1)

  • Avatar

    Paola

    |

    Viva l’invasione di fiori acacie e piante!

    Rispondi

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano