La piazza vecchia di Bergamo disegnata dalla paesaggista Sarah Price
Torna dal 5 al 21 settembre a Bergamo il Landscape festival – i Maestri del paesaggio. Il tema scelto per il 2025 è “New Urban Ecosystem”– un focus dedicato alle città del futuro e alla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti- e sarà interpretato da Sarah Price per dare vita alla nuova Green Square in Piazza Vecchia.
Quest’anno, inoltre, il Festival assume un significato ancora più speciale: Landscape Festival e AIAPP– Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio hanno espresso la volontà di festeggiare insieme i rispettivi anniversari, in uno spirito di apertura, confronto e condivisione tra competenze diverse. Il Landscape Festival ospiterà quindi le celebrazioni dei 75 anni di AIAPP, confermando la manifestazione come punto di riferimento per la cultura del progetto del paesaggio.
A rafforzare ulteriormente il legame con il mondo del verde pubblico, si rinnova anche l’alleanza con l’Associazione Pubblici Giardini, da sempre impegnata nella promozione della cultura del verde urbano come bene comune.
Per l’edizione 2025, il cuore simbolico dell’evento, Piazza Vecchia, sarà reinterpretato da Sarah Price, celebre garden designer britannica dalla visione profondamente artistica.
Conosciuta per la capacità di creare paesaggi emotivamente coinvolgenti, Price ha co-progettato i giardini olimpici di Londra 2012 e firmato progetti di rilievo, come quello per il New York Botanical Garden e quelli dedicati ai giardini di diversi centri sanitari. Tre volte vincitrice della medaglia d’oro al Chelsea Flower Show, è oggi una delle voci più influenti nel panorama internazionale del garden design. Sarah Price darà vita a un viaggio immersivo tra colore, texture e biodiversità, espressione di una visione del paesaggio dove sostenibilità e bellezza diventano elementi inscindibili. La Green Square 2025 trae ispirazione dalle opere dei grandi maestri del Rinascimento, riportando la natura al centro della vita urbana. Il progetto ribalta le tradizionali nozioni di ordine cittadino, invitando a riscoprire la bellezza sottile, articolata e talvolta disordinata dei sistemi naturali. Affioramenti legnosi di tronchi, rami, fiori ed erbe ornamentali sono incorniciati da pennellate di colore che richiamano le ricche tonalità dei dipinti classici. L’installazione dà così forma a un paesaggio urbano che unisce armoniosamente estetica e funzione ecologica, sostenendo la biodiversità e in particolare il ripopolamento delle città da parte degli insetti impollinatori.
Fonte Comunicato stampa
Tags: Bergamo piazza verde, Maestri del paesaggio
Trackback dal tuo sito.